Descrizione del Programma
Il Programma “Educazione e Comunicazione” intende innanzi tutto consolidare il ruolo dell’INRAN quale interlocutore prioritario nei confronti di un pubblico (consumatori, scuole, ecc…) disorientato di fronte alle informazioni frammentarie che provengono dai media e dall’industria e che, paradossalmente, contribuiscono a diminuire il grado di conoscenza e di educazione alimentare.
Inoltre, il Programma intende raccogliere e valutare le reali conoscenze e le esigenze del consumatore, in modo da calibrare i flussi informativi ed educativi, perché siano più efficaci ed attenti anche a problematiche specifiche. Le principali linee di ricerca del Programma sono:
- lo studio della richiesta di informazione nella popolazione, sia per quel che riguarda la sana alimentazione di tutti i giorni e lo stile di vita, che per quanto riguarda la conoscenza di particolari prodotti del territorio e le loro peculiarità;
- lo studio degli strumenti e delle modalità più idonee al trasferimento delle informazioni, sia tramite educazione alimentare in ambito scolastico e familiare, sia tramite attività di comunicazione, per quanto attiene il pubblico generico, anche attraverso i media e le nuove tecnologie.
Obiettivi:
- centralizzare le informazioni tecnico/scientifiche su alimenti e nutrizione;
- fornire un’informazione corretta e indipendente, comunicata con coerenza e senza sensazionalismi;
- stabilire linee guida per l’educazione alimentare dei cittadini, delle famiglie e degli alunni, al fine di promuovere un’alimentazione bilanciata e l’attività fisica;
- promuovere una cultura alimentare sana e italiana, che parta dalla conoscenza approfondita, anche sensoriale, dei prodotti del territorio e favorisca scelte equilibrate;
- divulgare e diffondere gli strumenti Istituzionali dell’INRAN quali le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana e le Tabelle di Composizione degli Alimenti.