Qualifica: CTER IV LIVELLO
AST di afferenza: Scienze degli Alimenti
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Roma, Italia,
via Ardeatina, 546
Email: casini@entecra.it
ATTIVITÀ DI RICERCA, INFORMAZIONE E PROMOZIONE
Perito chimico, svolge analisi chimiche sugli alimenti, in particolare sui prodotti ittici. I campioni sottoposti ad analisi sono sia selvatici (provenienti da mare, laguna e lago) che di acquacoltura (provenienti da vasca, laguna, gabbie in mare).
Esperienza nella:
- Estrazione e determinazione delle proprietà funzionali- tecnologiche (solubilità, WHC e gel) delle proteine provenienti da diverse matrici alimentari (pesce e sottoprodotti della caseificazione).
- Determinazione di proteine, RNA e carboidrati totali mediante metodi spettrofotometrici su campioni di lievito ed i suoi autolisati.
- Estrazione e quantificazione dei lipidi totali su campioni di pesce e molluschi bivalvi. Determinazione di steroli e vitamine liposolubili con l’uso di tecniche cromatografiche (TLC e HPLC).
- Valutazione della conservabilità di prodotti ittici attraverso indici chimici. Estrazione della malonaldeide e determinazione del Numero di TBA mediante metodo spettrofotometrico. Estrazione e determinazione mediante HPLC dell’Istamina e dell’ATP con i suoi cataboliti (ADP, AMP, IMP Inosina e Ipoxantina).
PUBBLICAZIONI RECENTI
- Orban E.,
Di Lena G., Masci M., Nevigato T., Casini I., Caproni R., Gambelli
L.,Pellizzato M. (2004) “Growth, nutritional quality and safety of oysters (Crassostrea gigas) cultured in the
lagoon of Venice (Italy)”. Journal of the Science of Food and
Agriculture, 84, 1929-1938,
- Orban E., Masci M., Di Lena G., Nevigato T., Casini I.,
Caproni R., Gambelli L. (2004) “Qualità alimentare e sicurezza d’uso in
funzione dell’ambiente e della stagione dell’Anguilla (Anguilla anguilla) oggetto di pesca nei principali bacini lacustri
della Regione Lazio” Industrie Alimentari, 43 (8), 760-767
- Orban E., Masci M., Nevigato T., Di Lena G., Casini I.,
Caproni R.,
- Gambelli L., De Angelis P., Rampacci M. (2006). Nutritional quality and safety of
whitefish (Coregonus lavaretus) from
Italian lakes. Journal of Food
Composition and Analysis, 19, 737-746..
- Orban E.,
Nevigato T., Masci M., Di Lena G., Casini I., Caproni R., Gambelli L., De
Angelis P., Rampacci M. (2007) “Nutritional quality and safety of European perch (Perca fluviatilis) from three lakes of Central Italy” Food Chemistry, 100, (2007) 482-490
- Orban E., Di Lena G., Nevigato T., Casini I., Caproni R.,
Santaroni G., Giulini G. (2007). “Nutritional and commercial quality of the clam Chamelea gallina from the Adriatic Sea Food chemistry, 101, (2007)
1063-1070
- Orban E., Nevigato T., Di Lena G., Masci M., Casini I., Gambelli L.,
-
Caproni
R. (2008) “New trends in the seafood market. Sutchi catfish (Pangasius
hypophthalmus) fillets from Vietnam:
nutritional quality and safety aspects.” Food Chemistry, 110, (2008) 383-389
PUBBLICAZIONI DI PARTICOLARE RILEVANZA
- Orban E., Di
Lena G., Nevigato T., Casini I., Santaroni G., Marzetti A., Caproni R (2002) Quality
characteristics of sea bass intensively reared and from lagoon as affected by
growth conditions and the aquatic environment. Journal of Food Science Vol. 67,
Nr.2, 2002 pp. 542-546
- E. Orban, G. Di
Lena, T. Nevigato, I. Casini, A. Marzetti, R. Caproni (2002) Seasonal changes in meat content, condition
index and chemical composition of mussels (Mytilus galloprovincialis) cultured
in two different italian sites
- Food Chemistry 77 (1) 57-65
- Orban E.,
Nevigato T., Di Lena G., Casini I., Marzetti A. (2003) “Differentiation in the
lipid quality of wild and farmed seabass (Dicentrarchus labrax) and gilthead
sea bream (Sparus aurata).” Journal of food Science 68 (1), 128-132