AST di afferenza: Scienze della Nutrizione
2007- Laurea Magistrale in Biologia della Facoltà SMFN dell’Università degli Studi “Roma Tre”
2007- Vincitrice del concorso della Scuola di Dottorato in Biologia Umana e Genetica (XXIII ciclo) presso il Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia dell’Università di Roma “La Sapienza”
Qualifica: DOTTORANDA
AST di afferenza: Scienze della Nutrizione
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Roma, Italia,
via Ardeatina, 546
Email: ...
ATTIVITÀ DI RICERCA, INFORMAZIONE E PROMOZIONE
Svolgo la mia attività di ricerca all’interno di un progetto relativo allo studio dei meccanismi di secrezione del trasportatore della vitamina A (retinolo), una proteina chiamata RBP4 (Retinol Binding Protein 4). Il retinolo è un nutriente essenziale per alcuni importanti processi quali la visione, la morfogenesi cellulare, il differenziamento e la proliferazione. RBP4 è una proteina di 21 kDa che viene sintetizzata e secreta principalmente dal fegato; l’RBP4 legata al retinolo circola nel sangue associata ad un omotetramero di transtiretina (TTR). La secrezione della RBP4 dall’epatocita è regolata dal retinolo: in carenza di vitamina A, infatti, il rilascio della proteina è inibito causandone un accumulo all’interno del reticolo endoplasmatico. La somministrazione di vitamina A, invece, provoca un rapido rilascio dell’RBP4 da parte dell’epatocita. I meccanismi fisiologici alla base di tale effetto non sono tuttora noti in letteratura. L’attività sperimentale viene svolta principalmente su cellule epatiche murine sottoposte a carenza di vitamina A utilizzando approcci di biologia cellulare e analisi proteica. Partecipo inoltre al progetto europeo Lycocard in collaborazione con il policlinico “Agostino Gemelli di Roma. Scopo del progetto è lo studio dell’effetto del licopene, un carotenoide contenuto principalmente nel pomodoro, in relazione all’obesita e alle patologie e alle patologie cardiovascolari, in particolare valutando la concentrazione di protein plasmatiche quale l’RBP4 e la sua relazione con l’insulino-resistenza.
PUBBLICAZIONI RECENTI