Qualifica: TECNOLOGO
AST di afferenza: Scienze della Nutrizione
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Roma, Italia,
via Ardeatina, 546
Email: nardini@entecra.it
ATTIVITÀ DI RICERCA, INFORMAZIONE E PROMOZIONE
La sua attività di ricerca e tecnologica presso l’INRAN è focalizzata principalmente sullo studio del ruolo della nutrizione nella prevenzione del danno ossidativo e delle malattie cronico degenerative ad esso correlate. In particolare si occupa da anni dello studio del meccanismo di azione, della biodisponibilità e della efficacia in vitro e in vivo (sia su animali da esperimento che nell’uomo) di antiossidanti di interesse nutrizionale, tra cui i polifenoli, utilizzando tecniche di cromatografia liquida ad alta pressione, gas-cromatografia, spettroscopia di massa. Negli ultimi anni ha acquisito competenza anche nel campo delle tecnologie applicate alla biologia cellulare per lo studio dello stress ossidativo in sistemi cellulari, delle vie di trasduzione del segnale e in particolare dei meccanismi che sono alla base della modulazione di questi processi da parte di antiossidanti di interesse nutrizionale. Durante la sua permanenza presso l’Università di Davis in California ha messo a punto una tecnica che consente l’esposizione di cellule epiteliali bronchiali a dosi controllate di ozono per lo studio degli effetti dell’inquinamento ambientale e della sua possibile modulazione da parte di antiossidanti di interesse nutrizionale. La sua attività scientifica è documentata da più di 50 pubblicazioni su qualificate riviste internazionali.
PUBBLICAZIONI RECENTI
- Nardini, M.;
Cirillo, E.; Natella, F. and Scaccini, C. (2002) Absorption of phenolic acids in humans after coffee consumption. J. Agric. Food Chem. 50 (20) 5735-5741.
- Natella, F.; Nardini, M.; Giannetti, I.;
Dattilo, C. and Scaccini, C. (2002) Coffee drinking influence plasma
antioxidant capacity in humans. J. Agric.
Food Chem. 50 (21) 6211-6216.
- Leonardi F.,
Attorri L., Di Benedetto R., Di Biase A., Sanchez M., Nardini M., Salvati S.
(2005) Eicosapentaenoic and docosahexaenoic acids affect the oxidative status
of C6 rat glioma cells. Free Rad. Res. 39, 865-874.
- Nardini M., Natella F., Scaccini C., Ghiselli A.
(2006) Phenolic acids from beer are absorbed and extensively metabolized in
humans. J. Nutr. Biochem. 17, 14-22.
- Natella F., Nardini M., Virgili F., Scaccini C. (2006)
Role of dietary polyphenols in the platelet aggregation network – A review of
the in vitro studies. Curr. Topics
Nutraceut. Res. 4, (1) 1-22.
- Natella F., Nardini M., Belelli F., Pignatelli P., Di
Santo S., Ghiselli A., Violi F. and Scaccini C. (2008) Effect of coffee
drinking on platelets: inhibition of aggregation and phenols incorporation. Br. J. Nutr. 100 (6), 1276-1282.
- Nardini M., Forte M.,
Vrhovsek U., Mattivi F., Viola R., Scaccini C. (2009) White wine
phenolics are absorbed and extensively metabolized in humans. J. Agric. Food Chem. 57 (7), 2711-2718.
PUBBLICAZIONI DI PARTICOLARE RILEVANZA
- Nardini M., D'Aquino M., Tomassi G., Gentili V., Di
Felice M. and Scaccini C. (1995) Inhibition of human low-density lipoprotein
oxidation by caffeic acid and other hydroxycinnamic acid derivatives. Free Rad. Biol. Med. 19, 541-552.
- Nardini M., Leonardi F., Natella F., Gentili V.,
Scaccini C. and Virgili F. (2001) Effect of caffeic acid on ceramide-induced
apoptosis and NF-kB activation in U937 cells. Free Rad. Biol. Med, 30 (7), 722-733.
- Finkelstein E.I., Nardini M. and van der Vliet A.
(2001) Inhibition of neutrophil apoptosis by acrolein: a contributing factor in
tobacco-related inflammatory lung disease? Am.
J. Physiol. Lung Cell Mol. Physiol., 281 (3): L732-739.
- Natella F., Nardini M., Belelli F. and Scaccini C.
(2007) Coffee drinking induces incorporation of phenolic acids into LDL and
increases the resistance of LDL to ex vivo oxidation in humans. Am. J. Clin. Nutr. 86, 604-609.
- Nardini M., Natella F., Scaccini C. (2007) Role of dietary polyphenols in platelet aggregation. A review of the
supplementation studies. Platelets 18
(3), pp. 224-243.