Responsabili scientifici: Giorgio Morelli (coord.), Marina Carcea, Fiorella Sinesio
Descrizione dell’attività: Verranno svolti esperimenti per l’identificazione di geni coinvolti nella regolazione della risposta al freddo e per la definizione del loro ruolo nel processo di resistenza. In collezioni di germoplasma verranno identificati i genotipi più tolleranti verso una serie di limitazioni ambientali (es. siccità, carenza di azoto, fitopatie, ecc).
Inoltre, il progetto si propone di (i) valutare in vitro la qualità nutrizionale di amidi di nuovo materiale, e di sostanze antiossidanti (acidi fenolici) in cariossidi e prodotti del frumento duro; (ii) definire in pasta e pane le caratteristiche sensoriali qualitative e quantitative e del loro grado di variabilità; (iii) definire uno spettro di parametri in grado di caratterizzare il prodotto, sulla base di caratteristiche meccaniche, reologiche e di texture di pane e pasta secca prodotti da semola di grano duro attraverso diversi metodi strumentali; (iv) definire le percezioni/preferenze dei consumatori per i prodotti selezionati nello studio individuando gli attributi responsabili del gradimento e quindi della preferenza da parte dell’utilizzatore finale.
Durata del progetto: 2006-4/2010
Obiettivi
Monitoraggio dell’espressione genica in condizioni di freddo e analisi funzionale di geni di frumento duro coinvolti nella resistenza a stress da freddo.Valutazione della qualità di prodotti (pasta e pane) e caratterizzazione e quantificazione di antiossidanti. Messa a punto di un sistema di codifica oggettiva delle caratteristiche sensoriali dei prodotti derivanti dal frumento duro. Analisi edonistiche con panel di esperti.
Parole chiave
geni, tolleranza, freddo, qualità, granella, pasta, pane, antiossidanti.
Partecipanti ala ricerca
Collaborazioni esterne
Ente finanziante
MIUR